locandadellangelo.net

Home / Altro / Qual è la differenza tra il ritmo giunzionale e idioventricolare?

Qual è la differenza tra il ritmo giunzionale e idioventricolare?

23 agosto 2021 Inserito da Samanthi

Il differenza fondamentale tra il ritmo giunzionale e idioventricolare è quello il pacemaker del ritmo giunzionale è il nodo AV mentre i ventricoli stessi sono il pacemaker dominante del ritmo idioventricolare.

Il nodo senoatriale o nodo SA è un insieme di cellule (cluster di miociti) situato nella parete dell'atrio destro del cuore. Funzionalmente, il nodo SA è responsabile dell'attività elettrica ritmica del cuore. È il pacemaker naturale del cuore. Un impulso creato dal nodo SA fa contrarre due atri e pompare il sangue in due ventricoli. Quando la SA è bloccata o depressa, i pacemaker secondari (nodo AV e Fascio di His) si attivano per condurre il ritmo. I ritmi giunzionali e ventricolari sono due di questi ritmi. Il nodo AV funge da pacemaker e crea il ritmo giunzionale. Quando sia il nodo SA che il nodo AV non riescono a condurre i ritmi, i ventricoli fungono da pacemaker e conducono il ritmo idioventricolare.

CONTENUTI

1. Panoramica e differenza chiave
2. Cos'è il ritmo giunzionale?
3. Che cos'è il ritmo idioventricolare?
4. Somiglianze - Ritmo giunzionale e idioventricolare
5. Ritmo giunzionale vs idioventricolare in forma tabulare
6. Riepilogo - Ritmo giunzionale vs idioventricolare

Cos'è il ritmo giunzionale?

Il ritmo giunzionale è un ritmo anomalo che inizia ad agire quando il ritmo sinusale è bloccato. In un ECG, il ritmo giunzionale viene diagnosticato da un'onda senza onda p o con onda p invertita. Il ritmo giunzionale origina da un'area tissutale del nodo atrioventricolare. Pertanto, il nodo AV è il pacemaker del ritmo giunzionale. A causa del ritmo giunzionale, gli atri iniziano a contrarsi. Ma non si verifica nel modo normale. Durante il ritmo giunzionale, il cuore batte a 40 – 60 battiti al minuto.

Junctional vs Idioventricular Rhythm in Tabular Form

Figura 01: ritmo giunzionale

Ci sono quattro tipi di ritmi giunzionali come ritmo giunzionale, ritmo giunzionale accelerato, tachicardia giunzionale e bradicardia giunzionale. Nel ritmo giunzionale accelerato, il battito cardiaco sarà di 60 – 100 battiti al minuto. Nella tachicardia giunzionale è superiore a 100 battiti al minuto, mentre nella bradicardia giunzionale è inferiore a 40 battiti al minuto.

Cos'è il ritmo idioventricolare?

Il ritmo idioventricolare è un ritmo ventricolare regolare lento. Il cuore batte a una velocità inferiore a 50 bpm. È inoltre caratterizzato dall'assenza dell'onda ap e da un intervallo QRS prolungato. Il ritmo idioventricolare viene generato quando sia il nodo SA che il nodo AV sono soppressi a causa di danni strutturali o funzionali. I ventricoli stessi fungono da pacemaker e conducono il ritmo. Il ritmo idioventricolare accelerato è un tipo di ritmo idioventricolare durante il quale la frequenza cardiaca va a 50-110 bpm. Durante la tachicardia ventricolare, l'ECG mostra generalmente una frequenza maggiore di 120 bpm.

Junctional and Idioventricular Rhythm - Side by Side Comparison

Figura 02: ritmo idioventricolare

Il ritmo idioventricolare è un ritmo benigno e di solito non richiede trattamento. Una delle cause del ritmo idioventricolare è il difetto cardiaco alla nascita. I farmaci possono anche causare il ritmo idioventricolare. Il motivo principale può essere un blocco cardiaco avanzato o completo.

Quali sono le somiglianze tra il ritmo giunzionale e idioventricolare?

  • I ritmi giunzionali e idioventricolari sono ritmi cardiaci.
  • Si originano principalmente quando il ritmo sinusale è bloccato.
  • Entrambi hanno origine a causa di pacemaker secondari.
  • Il ritmo è regolare in entrambi i ritmi.
  • Entrambi i ritmi sono benigni.
  • Possono essere diagnosticati da un ECG.
  • I pazienti con ritmi giunzionali o idioventricolari possono essere asintomatici.

Qual è la differenza tra il ritmo giunzionale e idioventricolare?

Il ritmo giunzionale è un ritmo cardiaco anomalo causato quando il nodo AV o il fascio di His fungono da pacemaker. Il ritmo idioventricolare è un ritmo cardiaco causato quando i ventricoli agiscono come pacemaker dominante. Quindi, questa è la differenza chiave tra ritmo giunzionale e idioventricolare. Il ritmo giunzionale può essere senza onda p o con onda p invertita, mentre l'onda p è assente nel ritmo idioventricolare.

L'infografica sottostante elenca le differenze tra il ritmo giunzionale e idioventricolare in forma tabellare per un confronto affiancato.

Riepilogo - Ritmo giunzionale vs idioventricolare

Il nodo SA è il pacemaker naturale predefinito del nostro cuore e causa il ritmo sinusale. Il ritmo sinusale è il ritmo del nostro battito cardiaco. I ritmi giunzionali e idioventricolari sono due ritmi cardiaci generati dalla disfunzione del nodo SA o dall'arresto del ritmo sinusale. Entrambi sorgono a causa di pacemaker secondari. Il nodo AV funge da pacemaker durante il ritmo giunzionale, mentre i ventricoli stessi fungono da pacemaker durante il ritmo idioventricolare. Entrambi possono essere diagnosticati da un ECG. Quindi, questo è il riassunto di qual è la differenza tra ritmo giunzionale e idioventricolare.

Riferimento:

1. Gangwani, Manesh Kumar. " Ritmo idioventricolare ". StatPearls [Internet]., Biblioteca nazionale di medicina degli Stati Uniti, 7 aprile 2021.
2. Hafeez, Yamama. “ Ritmo giunzionale ”. StatPearls [Internet]., Biblioteca nazionale di medicina degli Stati Uniti, 19 luglio 2021.

Cortesia dell'immagine:

1. " Tachicardia giunzionale " di James Heilman, MD - Opera propria (CC BY-SA 4.0) attraverso Commons Wikimedia
2. " Aivr (CardioNetworks ECGpedia) " di CardioNetworks: [] - CardioNetworks: Aivr.jpg (CC BY-SA 3.0) via Commons Wikimedia

Post correlati:

Differenza tra iena e sciacallo Differenza tra Black Friday e Cyber ​​Monday Differenza tra apprendimento e acquisizione Difference Between Pinnatifid and Pinnatisect Differenza tra Pinnatifid e Pinnatisect Difference Between Anterograde and Retrograde Amnesia Differenza tra amnesia anterograda e retrograda

Archiviato in: Altri

Circa l'autore: Samanthi

Il Dr.Samanthi Udayangani ha conseguito un B.Sc. Laurea in Scienze delle piante, M.Sc. in Microbiologia Molecolare e Applicata e Dottorato in Microbiologia Applicata. I suoi interessi di ricerca includono bio-fertilizzanti, interazioni pianta-microbi, microbiologia molecolare, funghi del suolo ed ecologia fungina.

Ti potrebbe piacere

Differenza tra rateo e differimento

Differenza tra legumi e fagioli

Differenza tra Samsung Galaxy S3 e LG Optimus 4X HD

Differenza tra sfida e problema

Differenza tra catenazione e allotropia

ultimi post

  • Qual è la differenza tra doppio legame coniugato e isolato?
  • Qual è la differenza tra Haemophilus Influenzae e Haemophilus Parainfluenzae
  • Qual è la differenza tra tunneling e undermining?
  • Qual è la differenza tra evaporazione e cristallizzazione
  • Qual è la differenza tra PCV13 e PPSV23
  • Differenza tra imprenditore e imprenditore

Copyright © 2021 Differenza tra . Tutti i diritti riservati. Condizioni d'uso e Informativa sulla privacy: Legale .